Petrosinella di Giambattista Basile

Audiostorie in Italiano - A podcast by All you can Italy - Tuesdays

PetrosinellaLa fiaba napoletana "Petrosinella" fu scritta da Giambattista Basile nel 1634, come parte della sua raccolta di fiabe intitolata "Lo cunto de li cunti" o "Pentamerone".Questa fiaba appartiene al tipo 310 nella classificazione di Aarne-Thompson, conosciuto come "la fanciulla nella torre", ed è la prima variante registrata di questo racconto.In "Lo cunto de li cunti", una celebre raccolta di fiabe e leggende popolari scritta in napoletano da Giambattista Basile, si narra la singolare storia di Petrosinella.Questo racconto ha ispirato altre fiabe famose come "Raperonzolo" e "Cenerentola", che sono più conosciute dal grande pubblico grazie a adattamenti cinematografici animati, nonostante siano basate sulle opere di Basile."Lo cunto de li cunti" è una raccolta di cinquanta fiabe di origine popolare, narrate durante cinque giornate (da cui il titolo postumo "Il Pentamerone") e inserite all'interno di un contesto narrativo più ampio, anch'esso fiabesco, che collega e motiva tutte le altre storie.È risaputo che i fratelli Grimm si siano ispirati ampiamente a fiabe già esistenti, in particolare preferendo le opere del nobile napoletano Giambattista Basile.La sua raccolta di fiabe, scritte in dialetto meridionale, è "Lo Cunto de Li Cunti" e consiste in una serie di racconti, leggende e aneddoti. I Grimm si ispirarono a Basile per storie come "Cenerentola", "La Bella Addormentata" e molte altre.Tra gli altri racconti presenti nella raccolta, si trova anche l'antenata di "Raperonzolo", chiamata Prezzemolina, nota anche come Petrosinella a causa del nome dialettale del prezzemolo nella regione. In questa versione, infatti, è il prezzemolo e non il rampicante di "Raperonzolo" a essere desiderato dalla madre della protagonista.Nonostante le differenze tra le due storie, l'elemento centrale del racconto rimane invariato: anche Petrosinella è imprigionata in una torre e solo grazie all'aiuto esterno di un principe riesce a entrare in contatto con la realtà e a trovare il coraggio necessario per ideare un piano di fuga.Nel nostro canale Patreon, i nostri sostenitori possono scaricare gratuitamente il testo PDF e leggere la versione originale e anche quella in italiano contemporaneo creata da noi.https://www.patreon.com/AllyoucanItalyDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiostorie-in-italiano--5229334/support.

Visit the podcast's native language site