I ladri - favola arguta e attuale di Ennio Flaiano

Audiostorie in Italiano - A podcast by All you can Italy - Tuesdays

Nel racconto "I ladri" di Ennio Flaiano, l'autore sfida le convenzioni definendo il suo lavoro come una "favola arguta".La favola, solitamente una narrazione fantastica con una morale applicabile alla vita quotidiana, viene qui reinterpretata in modo sottile e penetrante, caratteristiche che si adattano perfettamente allo stile dello scrittore abruzzese.Ma cosa è allora "I ladri" se non una favola? Non è un'allegoria, poiché non ci sono significati nascosti o messaggi impliciti da scoprire.Non si tratta nemmeno di una metafora, poiché, sebbene non si riferisca a una nazione specifica, ciò che viene rappresentato ha una certa concretezza, raccontando eventi verificabili. Potrebbe essere considerata una parodia o, meglio ancora, l'estremizzazione di una situazione.Nel racconto, i ladri conquistano una città senza nome, cacciando i briganti e suscitando l'entusiasmo della popolazione e dei proprietari terrieri.Questo paradosso diventa ancora più evidente quando il governo dei ladri promulga leggi contro il furto, invertendo il celebre motto di Pierre-Joseph Proudhon che afferma che "la proprietà è un furto".Così, si crea una situazione dall'atmosfera pirandelliana: i ladri, che hanno come ragion d'essere il furto, si presentano come persone oneste e nessuno si aspetta che rubino.Tuttavia, i furti aumentano e sono proprio loro a organizzarli, finendo per mordere la propria coda.Gli intenti satirici di questa "favola arguta" sono evidenti, come si può notare dalla conclusione tipicamente favolistica: "Ma vissero sempre felici e contenti" (attenzione a quella parola "ma", che non è messa a caso).Ricordiamo che Flaiano stesso dichiarò nel 1954 che la situazione in Italia era grave, ma non seria.Il colpo di grazia arriva nella Nota finale, in cui l'autore racconta come e perché ha scritto "I ladri".Nonostante possa sembrare adatta a un libro di lettura per le scuole elementari, ciò che conta sono le sue ultime due frasi: "Forse non è una favola arguta. O forse non è nemmeno una favola." Come si voleva dimostrare, Flaiano ci sfida a interpretare il suo racconto oltre i confini convenzionali della favola.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiostorie-in-italiano--5229334/support.

Visit the podcast's native language site